I progetti in corso del CCRR di Buccinasco
I progetti in corso del CCRR di Buccinasco

I progetti in corso del CCRR di Buccinasco

I progetti in corso del CCRR di Buccinasco

A partire da settembre, il CCRR di Buccinasco ha affrontato diverse tematiche, collaborando attivamente con il Comune su vari progetti significativi.

Uno dei progetti più recenti è stato un’indagine sulla raccolta differenziata nelle scuole. I Consiglieri hanno preparato un sondaggio rivolto alle classi, ai collaboratori scolastici e agli insegnanti. Dall’indagine è emerso che, sebbene molti studenti siano informati sulle corrette modalità di raccolta differenziata, nelle classi manca il numero adeguato di cestini per una corretta gestione dei rifiuti. I risultati dell’indagine sono stati presentati al Comune durante una seduta del CCRR. 

Un altro progetto su cui il CCRR ha collaborato con il Comune riguarda la riqualificazione del campetto da calcio. Il Comune ha risposto alla richiesta di sistemazione del campo da parte dei Consiglieri, coinvolgendoli attivamente nelle decisioni riguardanti la riqualificazione. La partecipazione della Dott.ssa Gnasso ad alcune sedute del CCRR ha permesso ai Consiglieri di acquisire una migliore comprensione delle tempistiche e delle procedure necessarie per realizzare un progetto di questa portata.

I Consiglieri hanno inoltre espresso la necessità di dotare il campetto di alcuni elementi essenziali, come panchine, porte da calcio e reti parapalloni. In questo contesto, hanno scelto i colori delle panchine: due panchine gialle, simbolo della lotta contro il bullismo, e due panchine viola, per promuovere la gentilezza.

Infine, il CCRR è stato coinvolto dall’Assessora alle politiche giovanili per individuare attività da realizzare in occasione di eventi sulla parità di genere. Tra le iniziative pensate e progettate dal CCRR, sono nati gli “esperimenti sociali”: attività interattive per adulti e ragazzi volte a sensibilizzare sulla situazione di disparità tra i generi in diversi ambiti della vita quotidiana. Questi esperimenti mirano a stimolare riflessioni e discussioni, rendendo più consapevoli i partecipanti delle problematiche legate alla parità di genere e promuovendo un cambiamento positivo nella comunità.