Ogni pedibus è diverso e si adatta alle esigenze dei bambini e delle famiglie che ne usufruiscono. In generale ogni pedibus ha un capolinea delle fermate intermedie un tragitto definito e degli orari da rispettare. Su ogni pedibus sono presenti due adulti accompagnatori, un "autista" davanti e un "controllore" che chiude la fila e registra le presenze dei vari bambini.Il Pedibus viaggia col sole e con la pioggia e ciascuno indossa un gilet rifrangente.
Gli obiettivi del progetto sono quelli di:
- aiutare i bambini a riappropriarsi del piacere di camminare;
- fare del sano movimento;
- apprendere i fondamenti dell’educazione stradale non solo a livello teorico, ma sperimentandoli direttamente e in tutta sicurezza;
- avere un’occasione in più per incontrarsi e socializzare;
- fare una chiacchierata e risvegliarsi prima di sedersi in aula;
- ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole e contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Movimento: Il Pedibus dà la possibilità a ognuno di fare del regolare esercizio fisico. E’ dimostrato che i bambini più sono attivi e più diventeranno adulti attivi. Solo 15 minuti di tragitto a piedi per andare e tornare da scuola può costituire la metà dell’esercizio fisico giornaliero raccomandato per i bambini
Sicurezza: I bambini che vanno a scuola con Pedibus sono parte di un gruppo grande e visibile sorvegliato da adulti e accompagnato in tutta sicurezza. Ciò rassicura i genitori che non si fidano a mandare i loro figli a scuola da soli.
Educazione stradale: Il Pedibus aiuta i bambini ad acquisire “abilità pedonali”, così quando inizieranno ad andare in giro da soli saranno più preparati ad affrontare il traffico.
Socializzazione: Il tragitto a scuola dà la possibilità ai bambini di parlare e farsi nuovi amici; quando arriveranno a scuola avranno fatto la loro chiacchierata e saranno più pronti a far lezione
Ambiente: Ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole, questo aiuterà a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare l’ambiente a beneficio di tutti.
Al progetto Pedibus - promosso da Ambiente Acqua Onlus - hanno partecipato i comuni di Cesano Boscone, Cusago
Nessun commento:
Posta un commento