Il
Consiglio Comunale dei Ragazzi è uno strumento di rappresentanza dei più
giovani che si propone di:
- facilitare la partecipazione di bambini e ragazzi alla vita della comunità di cui fanno parte;
- offrire un’esperienza concreta di cittadinanza attiva e di vita democratica, diretta a migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi;
- favorire il dialogo tra i minori e le istituzioni sul territorio;
- attivare un percorso operativo di potenziamento delle life skills, connesse a partecipazione, dinamiche di gruppo, progettazione, ecc.;
- garantire ai più piccoli uno spazio permanente e istituzionale per l’esercizio dei propri diritti in ottemperanza a quanto prescritto dalla Convenzione per i Diritti dell’Infanzia
Tramite il CCR i bambini e i ragazzi portano all’attenzione del
Consiglio Comunale la loro visione del paese e del territorio nel quale vivono,
evidenziandone gli aspetti problematici e le opportunità di cambiamento. La costituzione di un Consiglio dei Ragazzi, potendosi connettere
direttamente con la materia “Cittadinanza e Costituzione”, si delinea come
collaborazione tra Comune e Scuola per la realizzazione di un’attività
didattica e curricolare. Rappresenta inoltre il punto di arrivo di un percorso
educativo che intende promuovere la partecipazione dei bambini e dei ragazzi
della fascia d’età 8-14 anni, affinché possano esprimersi e fare proposte su
temi che li riguardano direttamente.
L’attivazione di un Consiglio dei Ragazzi coinvolge in primo luogo
l’Amministrazione pubblica e le Scuole del territorio, eventuali altre agenzie
educative e la cittadinanza nel suo insieme. AmbienteAcqua Onlus mette a disposizione la propria pluriennale
esperienza per facilitare la nascita e l’attivazione di un Consiglio Comunale
dei Ragazzi, proponendo in particolare:
- un ciclo di incontri di progettazione e programmazione con amministratori e insegnanti;
- laboratori propedeutici nelle classi per la sensibilizzazione dei bambini e dei ragazzi coinvolti nel progetto;
- creazione e coordinamento di un tavolo locale che riunisca referenti politici, referenti di ogni istituto scolastico coinvolto, genitori, agenzie educative del territorio e cittadini interessanti, che svolga un’azione di accompagnamento del CCR, occupandosi della promozione della partecipazione, dell’individuazione e della risoluzione di problemi e criticità, della verifica e della progettazione degli aggiustamenti necessari affinché si renda autonoma la gestione del CCR;
- facilitazione degli incontri del CCR da parte di un esperto;
- incontri di approfondimento e formazione su partecipazione, gestione dei conflitti, rappresentanza rivolti agli adulti.
Nessun commento:
Posta un commento